Individuare il carrello elevatore più adeguato alle diverse esigenze di movimentazione industriale è essenziale per garantire un incremento concreto della produttività, un aumento della sicurezza e un migliore controllo dei costi operativi. Il nuovo Yale GDP-GLP2.0-3.5N è progettato per rispondere alle esigenze delle aziende che necessitano alte prestazioni, affidabilità ed elevata efficienza nei consumi. Grazie alla sua struttura scalabile e configurabile, questo modello offre infatti la massima flessibilità per diversi contesti applicativi, dalla logistica al retail, fino all’industria alimentare e delle bevande.

Caratterizzato da una serie di funzionalità avanzate, tra cui il sistema opzionale di controllo dinamico della stabilità (DSS) e da una riduzione dei consumi di carburante fino al 13% per i modelli diesel e del 9% per le versioni a GPL, il nuovo Yale Serie N è senz’altro un investimento intelligente per le imprese che intendono ottimizzare i loro processi di movimentazione senza rinunciare alla sicurezza e al comfort del mulettista

Serie N di Yale: un carrello elevatore configurabile per prestazioni su misura

Per il suo Yale GDP-GLP2.0-3.5N, la nota casa produttrice americana  parte della multinazionale Hyster-Yale Materials Handling, Inc – ha scelto di progettare un carrello elevatore che non seguisse la logica delle soluzioni universali, ma che potesse invece adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda. Sviluppato sulla base di una piattaforma scalabile, questo innovativo veicolo da lavoro può infatti essere personalizzato con una serie di configurazioni che rispondono al meglio a diversi requisiti di utilizzo, sia in termini di potenza che di funzionalità. 

Vediamo a seguire le caratteristiche principali che rendono lo Yale GDP-GLP2.0-3.5N un “sorvegliato speciale” per i settori più diversi:

  • Motori a combustione interna (diesel e GPL) ottimizzati per garantire una riduzione concreta dei consumi.
  • Robusta gommatura pneumatica, ideale per operazioni su superfici inclinate, irregolari o in outdoor. 
  • Sicurezza e visibilità ottimizzate per migliorare ulteriormente l’esperienza di guida dell’operatore. 
  • Struttura robusta e durevole, che massimizza l’affidabilità del muletto nel tempo. 

Questo approccio su misura rende la gamma di carrelli elevatori a combustione interna e gommatura pneumatica GDP-GLP2.0-3.5N una soluzione flessibile e straordinariamente affidabile, progettata per rispondere a molteplici esigenze applicative. 

Comfort e sicurezza: il design di Yale GDP-GLP2.0-3.5N è incentrato sull’operatore

Uno degli elementi distintivi della nuova Serie N di Yale è l’attenzione posta alla sicurezza, al comfort e al benessere generale del conducente. Come è noto, lavorare con un carrello elevatore per lunghi turni può risultare particolarmente impegnativo e, per tale ragione, il GDP-GLP2.0-3.5N è stato progettato per ridurre la fatica e migliorare l’esperienza di guida complessiva

Più nello specifico, l’abitacolo è ergonomico ed equipaggiato con comandi intuitivi che diminuiscono lo stress operativo, mentre i sistemi di assistenza al mulettista favoriscono le best practice e riducono il rischio di incidenti. Oltre a un’eccellente visibilità (addirittura a trecentosessanta gradi!) per manovre ancora più sicure e precise, la Serie N di Yale offre un sistema opzionale di controllo dinamico della stabilità (DSS) che incrementa la sicurezza senza alcuna esigenza di manutenzione.

Tutte queste soluzioni rendono il GDP-GLP2.0-3.5N uno dei carrelli elevatori a combustione più evoluti della sua categoria, ideale per aziende esigenti che cercano il giusto equilibrio tra massimizzazione della produttività, comfort di guida e sicurezza.

Efficienza nei consumi e costi operativi ridotti

Mai come oggi l’efficace gestione dei costi operativi è prioritaria per tutte le aziende. Con la sua Serie N, Yale ha pensato anche a questo: il GDP-GLP2.0-3.5N è stato infatti progettato con un focus sulla riduzione dei consumi unita alla massima efficienza. 

Tre i punti da tenere a mente relativamente a tale vantaggiosa soluzione: 

  • Consumi di carburante ridotti fino al 13% per i modelli diesel e del 9% per le versioni a GPL rispetto ai principali marchi concorrenti. 
  • Sistema di raffreddamento disponibile on-demand, efficace per ridurre gli interventi di pulizia manuale del radiatore, con conseguente risparmio di tempo e risorse. 
  • Monitoraggio telemetrico con Yale Vision, per una gestione più intelligente della flotta e un’efficiente manutenzione predittiva.

Tali funzionalità garantiscono all’impresa un abbattimento concreto dei costi di gestione, abbinata a un’elevata affidabilità e alla sensibile riduzione dei tempi di fermo-macchina. 

Tecnologia e sicurezza avanzata: DSS e rilevamento oggetti

Anche per migliorare sicurezza ed efficienza delle operazioni, lo Yale GDP-GLP2.0-3.5N integra soluzioni tecnologiche all’avanguardia che offrono supporto costante agli operatori. 

Il già citato Dynamic Stability System (DSS) limita automaticamente le prestazioni del carrello in determinate condizioni, riducendo il rischio di ribaltamento e migliorando la sicurezza senza richiedere manutenzione. Il muletto include anche il sistema di rilevamento oggetti con tecnologia LiDAR, che individua eventuali ostacoli sul percorso e riduce automaticamente la velocità per prevenire incidenti. Infine, non va dimenticata l’utile telecamera posteriore con display integrato, per una visibilità migliorata durante le operazioni in retromarcia.

Le applicazioni del carrello elevatore Yale GDP-GLP2.0-3.5N

Chiarite le caratteristiche, le principali specifiche tecniche e gli oggettivi vantaggi della Serie N di Yale, ecco le applicazioni consigliate dalla casa madre per questo versatile e robusto veicolo da lavoro: 

  • Logistica e distribuzione: il carrello elevatore Yale GDP-GLP2.0-3.5N è ideale per movimentare grandi volumi di merci in modo rapido ed efficiente. 
  • Retail ed e-commerce: questo muletto a combustione è perfetto per la gestione dei magazzini e per il rifornimento di grandi centri specializzati nella distribuzione organizzata. 
  • Industria alimentare e delle bevande: le caratteristiche della Serie N di Yale la rendono indicata per operare anche in ambienti regolamentati in modo stringente e caratterizzati da elevati standard di sicurezza.
  • Settore manifatturiero: infine, lo Yale GDP-GLP2.0-3.5N si dimostra una soluzione robusta per la movimentazione di materiali e componenti industriali di varia tipologia (è infatti ideale per la gestione di carichi dai 2000 ai 3500 kg). 

Grazie alla combinazione tra prestazioni, efficienza e sicurezza, questo interessante e innovativo carrello elevatore si posiziona come una scelta strategica per migliorare la logistica e la movimentazione industriale nei comparti più diversi. La scheda tecnica della Serie N è resa disponibile dalla casa madre Yale a questo indirizzo. Desideri ottenere maggiori informazioni sullo Yale GDP-GLP2.0-3.5N o vuoi una consulenza approfondita sui carrelli elevatori e transpallet più adatti alle tue specifiche esigenze? Richiedi il supporto dei nostri tecnici specializzati.