La sicurezza nell’uso dei carrelli elevatori è un aspetto fondamentale per tutte le aziende che operano nel settore logistico e industriale. Se, da un lato, questi veicoli da lavoro sono infatti essenziali per la movimentazione dei carichi, dall’altro possono diventare una fonte di incidenti sul lavoro se non vengono utilizzati correttamente. Ecco perché seguire le linee guida operative per la conduzione del muletto assolve a diverse funzioni: proteggere la salute degli operatori, contribuire a mantenere la produttività, e ridurre i costi biologici ed economici legati a incidenti e danni.
Le linee guida per l’utilizzo sicuro dei carrelli elevatori vanno interpretate come il primo e fondamentale strumento per riconoscere e prevenire situazioni di pericolo. Tali direttive interessano infatti ogni fase dell’utilizzo del carrello, dalla formazione degli operatori alla manutenzione regolare del mezzo, fino al rispetto delle normative in materia di sicurezza. Seguirle con attenzione aiuta a minimizzare i rischi, proteggendo sia le persone che le merci in transito.
Con oltre trent’anni di esperienza nel settore della logistica, VE.M.O. Car è il punto di riferimento per l’acquisto, la manutenzione e il noleggio di carrelli elevatori nelle province di Milano, Como e Varese. Grazie alla sua ampia gamma di carrelli nuovi e usati e a un servizio tecnico altamente qualificato, VE.M.O. Car supporta le aziende nella gestione sicura ed efficiente delle operazioni di movimentazione, garantendo soluzioni personalizzate per ogni esigenza.
Cosa dicono le statistiche sugli incidenti legati ai carrelli elevatori
Secondo i dati raccolti negli ultimi anni dagli enti di sicurezza sul lavoro, si stima che ogni anno si verifichino migliaia di incidenti legati all’uso dei carrelli elevatori in Europa. In Italia, ad esempio, l’INAIL segnala che una percentuale significativa degli infortuni nei settori della logistica e del trasporto è direttamente collegata a un uso scorretto o non sicuro di questi macchinari. Tra il 2002 e il 2020, un’analisi del sistema di sorveglianza Infor.MO ha evidenziato circa 5.500 casi di incidenti gravi o mortali legati a carrelli elevatori, con 245 eventi fatali registrati. Gli incidenti più comuni derivano da ribaltamenti o schiacciamenti, spesso a causa di percorsi non definiti o dell’inosservanza delle normative di sicurezza.
Molti degli incidenti (qui un nostro precedente articolo sull’argomento) coinvolgono in particolare il ribaltamento del carrello o il malfunzionamento del mezzo dovuto a una manutenzione insufficiente. In altri casi, gli incidenti sono causati da carenze nella formazione degli operatori, che possono non conoscere o rispettare correttamente le regole per il trasporto e lo stoccaggio dei carichi. Questi incidenti non solo comportano un rischio significativo per la salute e la sicurezza degli operatori, ma possono anche influire pesantemente sui costi aziendali.
Sul piano della salute, un operatore coinvolto in un incidente può subire infortuni che vanno da semplici contusioni a lesioni gravi, come fratture, traumi cranici o lesioni alla colonna vertebrale. In alcuni casi, gli incidenti possono anche essere fatali. Oltre al dolore fisico, gli infortuni sul lavoro possono avere conseguenze psicologiche per l’operatore, che potrebbe sviluppare ansia o stress legati all’utilizzo futuro del carrello elevatore.
Dal punto di vista economico, gli incidenti comportano costi significativi per le aziende. Le spese possono includere:
- Costi sanitari e assicurativi, con richieste di indennizzo per infortuni sul lavoro.
- Perdite di produttività, poiché l’operatore ferito potrebbe essere costretto a un lungo periodo di assenza.
- Riparazioni o sostituzioni di macchinari danneggiati durante l’incidente.
- Possibili multe o sanzioni derivanti dal mancato rispetto delle normative di sicurezza.
A questi costi diretti vanno poi sommati i danni reputazionali che le aziende potrebbero subire: un ambiente di lavoro percepito come insicuro può infatti portare a una perdita di fiducia da parte di clienti, partner commerciali e – ovviamente – potenziali dipendenti.
Per tutte queste ragioni, investire nella sicurezza con una corretta formazione dei dipendenti e con regolari attività di manutenzione dei muletti non va interpretato solamente come un obbligo legale, ma anche come una strategia vincente per ridurre rischi e costi a lungo termine.
Formazione obbligatoria e certificazioni per gli operatori di carrelli elevatori
Al fine di poter condurre un muletto, la normativa italiana impone il rispetto del D. Legislativo 81/2008 relativo all’adeguata formazione e abilitazione degli operatori. La formazione deve comprendere sia una parte teorica che pratica, con l’obbligo di aggiornamento periodico per mantenere l’abilitazione attiva. In tal modo, si garantisce che gli operatori siano sempre a conoscenza delle più recenti misure di sicurezza e delle corrette tecniche di utilizzo del carrello elevatore.
È inoltre importante sottolineare che la formazione non deve essere interpretata come un evento isolato e una tantum, ma come un processo continuo. I cambiamenti tecnologici e le normative di sicurezza in continua evoluzione richiedono infatti il costante aggiornamento delle competenze per evitare incidenti e migliorare l’efficienza operativa. Gli operatori devono essere preparati non solo a utilizzare i carrelli elevatori, ma anche a identificare e prevenire potenziali rischi sul posto di lavoro.
Manutenzione e controlli periodici dei carrelli elevatori
Nelle linee guida relative ai carrelli elevatori è sottolineata inoltre l’importanza della manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi: essa è infatti essenziale per prevenire incidenti e garantire un funzionamento efficiente del muletto.
- La manutenzione ordinaria comprende controlli e interventi regolarmente e periodicamente programmati.
- La manutenzione straordinaria riguarda invece la riparazione di guasti imprevisti al veicolo.
In generale, ricordiamo che prima di utilizzare il carrello elevatore ogni giorno, è importante effettuare sempre un’ispezione visiva per verificare l’integrità delle forche, dei freni, delle luci e dei dispositivi di sicurezza. Anche il controllo dei fluidi e della batteria è fondamentale per garantire prestazioni sicure. Per quanto riguarda l’identificazione di eventuali guasti e malfunzionamenti, bisognerà prestare attenzione a rumori insoliti, difficoltà nel sollevare o abbassare il carico o a una risposta lenta ai comandi. Se si rilevano problemi, il carrello deve essere immediatamente fermato e sottoposto a controllo da parte di un tecnico qualificato.
In tal senso, VE.M.O. Car offre un servizio di assistenza e manutenzione su misura per i propri clienti, includendo piani di manutenzione programmata e interventi tempestivi in caso di guasti, così da garantire che i carrelli siano sempre operativi e sicuri per l’impiego.
Linee guida per la sicurezza operativa nell’uso quotidiano dei carrelli elevatori
Vediamo ora alcune linee guida necessarie a garantire la sicurezza operativa nell’uso quotidiano dei muletti al fine di ridurre il rischio di incidenti:
- Linee guida per la corretta movimentazione dei carichi: i carichi devono essere sempre bilanciati correttamente e non devono superare la capacità nominale del carrello elevatore. Il peso deve essere distribuito uniformemente sulle forche (leggi il nostro approfondimento su come sceglierle della misura giusta), e il carico deve essere tenuto il più basso possibile durante lo spostamento.
- Regole per garantire la sicurezza durante trasporto e stoccaggio: durante il trasporto, i percorsi del muletto devono essere ben definiti e privi di ostacoli. È importante mantenere una velocità ridotta, soprattutto in curva, e usare i segnali acustici e visivi quando si transita in aree con personale a piedi.
- Evitare ribaltamenti del muletto e scontri con ostacoli: i ribaltamenti possono essere evitati riducendo la velocità del mezzo, soprattutto nelle svolte, e non sollevando il carico quando il carrello è in movimento. Anche mantenere sempre una visibilità chiara e libera da ostacoli è essenziale per prevenire collisioni.
- Comportamenti da non tenere durante l’uso del muletto: non è mai sicuro trasportare persone sulle forche, né utilizzare il carrello elevatore in modo scorretto, come ad esempio per trainare oggetti. Gli operatori devono rimanere sempre concentrati durante l’uso, ed evitare distrazioni come l’uso di telefoni cellulari.
Come organizzare l’ambiente di lavoro per un utilizzo sicuro del carrello elevatore
Anche gli spazi in cui il mezzo si muove giocano un ruolo importante nella sicurezza d’uso di un muletto: pertanto, organizzare l’ambiente di lavoro in modo ottimale contribuirà a ridurre i rischi.
Ecco i nostri suggerimenti in tal senso:
- Segnaletica e percorsi dedicati ai carrelli elevatori: una segnaletica chiara è essenziale per guidare gli operatori lungo percorsi sicuri. Le corsie devono essere evidenziate e contrassegnate con segnali visibili che indichino le direzioni di marcia e le zone di pericolo.
- Illuminazione e visibilità adeguate: un’illuminazione adeguata è necessaria per garantire che gli operatori possano vedere chiaramente durante le operazioni, soprattutto in magazzini con scarsa luce naturale. I carrelli elevatori devono inoltre essere dotati di luci e indicatori ben funzionanti.
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) per gli operatori: i conduttori del muletto e, in generale, gli operatori devono essere dotati di appositi DPI, come elmetti, guanti e scarpe antinfortunistiche, per proteggersi da potenziali rischi durante l’uso del carrello elevatore.
- Sistemi di sicurezza integrati nei muletti: i carrelli elevatori di nuova concezione sono dotati di una serie di sistemi di sicurezza avanzati, come sensori di carico, allarmi sonori e telecamere di retromarcia, che aiutano a prevenire incidenti.
- Importanza delle cinture di sicurezza e altri dispositivi di protezione (barriere laterali/cancelletti e cabina chiusa): tutti questi dispositivi sono fondamentali per prevenire gravi infortuni in caso di ribaltamento. È quindi essenziale che gli operatori utilizzino sempre le cinture di sicurezza durante l’uso del carrello elevatore.
Il datore di lavoro ha la responsabilità di garantire che gli operatori siano adeguatamente formati e che i carrelli elevatori siano mantenuti in condizioni ottimali. Gli operatori, dal canto loro, devono utilizzare i macchinari in modo sicuro e rispettare le normative di sicurezza.VE.M.O. Car supporta i clienti nel rispetto delle normative offrendo consulenze tecniche, formazione e servizi di manutenzione periodica per garantire che i carrelli elevatori siano sempre conformi alle leggi sulla sicurezza: contattaci per ricevere il nostro supporto.